La ricetta di settembre

 

Fusilli al pesto di zucchine e salmone:


Per preparare i fusilli al pesto di zucchine e salmone, iniziate dal pesto di zucchine:

 

prendete le zucchine, eliminate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.

 

Disponete le zucchine grattugiate in un colino sopra una ciotola abbastanza alta:

il colino non deve toccare il fondo della ciotola.

 

Salate leggermente le zucchine, mescolatele e lasciatele scolare con un peso sopra.

 

Un barattolo pieno di legumi o farina andrà bene.

Lasciate riposare le zucchine per circa 30 minuti, in modo che perdano tutta l'acqua.

 

Trascorso questo tempo, mettete le zucchine in un frullatore, aggiungete i pinoli, le mandorle,

e il parmigiano, un pizzico di sale, l'olio e le foglie di basilico.

 

Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea, con tutti gli ingredienti ben amalgamati.

Il pesto di zucchine è pronto: trasferitelo in una ciotola e mettetelo da parte.

 

Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata: vi servirà per cuocere la pasta.

 

Preparate il filetto di salmone, che dovrebbe essere già spinato e privato della pelle.

 

Tagliatelo prima a fette (non troppo sottili), poi a striscioline lunghe 2-3 cm.

 

Trasferitele in una ciotola, aggiungete l'olio e condite con sale e pepe.

Mescolate bene e mettete da parte.

 

Quando l'acqua per la pasta bolle, aggiungete i fusilli e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione.

 

Ora, torniamo al salmone: per prima cosa, spremete il succo di limone.

 

Poi, aggiungete le striscioline di salmone in una padella calda e scottatele per qualche secondo, mescolando il meno possibile.

 

Sfumate con il succo di limone e cuocete per qualche altro minuto.

 

Togliete la padella dal fuoco e tenete il salmone in caldo.

 

Versate il pesto di zucchine in una casseruola capiente.

 

Nel frattempo, i fusilli saranno cotti: scolateli, conservando un po' di acqua di cottura,

e aggiungeteli al pesto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto.

 

Amalgamate bene i fusilli e il pesto e aggiungete il salmone, mescolando delicatamente.

 

Lasciate riposare la pasta per qualche secondo e servite:

I vostri fusilli con pesto di zucchine e salmone sono pronti per essere gustati!